Scegliere come nutrire i nostri amici a quattro zampe può non essere facile e delle volte perfino fuorviante; per non sbagliare, è meglio seguire delle regole di base. Ecco allora 5 trucchi facili ed efficaci per far felici i tuoi beniamini e farli vivere più sani e più a lungo.
Quando i nostri amici a quattro zampe arrivano in casa, tendiamo ad
essere molto severi: non permettiamo loro di salire sul divano o sul
letto e non lasciamo che mangino gli scarti dei nostri piatti. Dopo un
paio di mesi, iniziamo ad essere più permissivi, lasciandoli accucciare
dove vogliono e peggio ancora assaggiare continuamente qualsiasi tipo di
cibo.
È importante sapere, a tal proposito, che le cattive abitudini
alimentari possono condurre i nostri cani e gatti al sovrappeso o peggio
ancora all’obesità. Senza contare che quello che noi mangiamo non è
per loro sempre salutare. Per questo motivo, lasciarli sgranocchiare
qualsiasi cosa o fare loro provare il nostro cibo può essere dannoso per
la loro salute. È meglio stabilire e mantenre sempre lo stesso orario
per i loro pasti e, se proprio li si vuole premiare con qualche
leccornia, è meglio scegliere accuratemente cosa dare loro.
Fosse per loro, i nostri amici pelosi mangerebbero tutto il giorno fino a
star male. È, allora, nostra responsabilità non esagerare con le
porzioni e basare la quantità di cibo su età, taglia e attività
dell’animale. Cani e gatti giovani, attivi e snelli potranno, ad
esempio, ricevere porzioni più generose rispetto ad altri più avanti con
l’età, che si muovono di meno e magari sono anche un po’ in sovrappeso.
Nel dubbio, consulta sempre il veterinario sulle porzioni di cibo più
adatte a mantenerli in salute.
Mangeresti sempre lo stesso cibo tutto il giorno e tutta la settimana? La varietà rende la vita più bella, perché non portarne un po’ anche
alla dieta dei tuoi animali domestici? Aggiungere occasionalmente
qualche pezzetto di frutta, verdura o carne fredda al pasto dei tuoi
cani e gatti, non solo rende il loro cibo più interessante, ma aiuta a
migliorare la loro salute. Assicurati sempre che il cibo che stai dando
al tuo animale non possa essergli nocivo e, nel dubbio, consulta sempre
un veterinario.
È importante stabilire delle regole ben precise e rispettarle: cerca di
creare una routine quotidiana, dando loro da mangiare sempre agli stessi
orari. In questo modo, sarà anche possibile monitorare la quantità di
cibo consumata giornalmente. Lasciare o aggiungere continuamente cibo
nella ciotola tutto il giorno rende a noi difficile controllare le
quantità e non aiuta loro ad avere una routine. Evita, quindi, di dare
loro cibo o assaggini fuori orario.
Una dieta sana e bilanciata e un regolare esercizio sono il modo
migliore per mantenere cani e gatti in salute. Proprio come per gli
esseri umani, anche per loro l’aggiunta di integratori alimentari
naturali, se unita a un’alimentazione equilibrata, può rivelarsi molto
utile.
Il processo di preparazione dei pasti industriali, infatti, ne riduce
spesso il contenuto di nutrienti, sottraendo dalla dieta dei nostri
amici a quattro zampe sostanze preziose quali gli Omega 3, ed in
particolare l’acido Docosaesaenoico (DHA), di cui normalmente avrebbero
bisogno. Oltre ad aiutare a prevenire l’artrite, questi nutrienti sono
utili a pelle, pelo, e perfino al loro comportamento. Completare,
quindi, la loro dieta con un integratore per animali domestici può
dimostrarsi un valido aiuto per mantenere la loro salute e il loro
benessere.
È importante prenderci cura della salute dei nostri animali domestici, facendo loro seguire uno stile di vita sano e una dieta bilanciata, come faremmo per qualsiasi altro membro della nostra famiglia. Creare una routine, dando loro da mangiare sempre agli stessi orari, aiuta loro a non mangiare (e a non chiedere cibo!) fuori pasto e noi a monitorarne le quantità, a tenere sotto controllo il loro peso, e ad assicurarci che non mangino nulla di nocivo. Mescolare qualche fetta di frutta o verdura al loro pasto aiuta a mantenere viva la loro curiosità verso il cibo, e l’aggiunta di un integratore che contenga Omega 3 alla loro dieta può rivelarsi molto utile al loro benessere generale. Con qualche semplice accorgimento, è allora possibile mantenere a lungo in salute i nostri amici a quattro zampe!