I bambini possono trarre tutti i nutrienti di cui necessitano da una dieta varia ed equilibrata, ma non è sempre facile far loro mangiare alimenti quali frutta, verdura o pesce, specialmente dopo i 5 anni. Quando non assumono abbastanza vitamine A, C e D, e sostanze quali gli omega 3, oltre ad insistere nel correggere la loro alimentazione e fornire loro una corretta educazione alimentare, è possibile introdurre questi nutrienti tramite degli integratori alimentari sicuri e di qualità. È, in ogni caso, importante farsi consigliare da un pediatra, specialmente se il bambino ha problemi di allergie, intolleranze alimentari o altre esigenze specifiche.
Una recente ricerca pubblicata dalla Clinical Reviews in Food Science and Nutrition ha dimostrato come gli integratori alimentari possano aiutare bambini al di sopra dei 5 anni a completare il loro fabbisogno nutrizionale.
Un altro studio condotto dall’American Journal of Nutrition ha analizzato il legame tra l’utilizzo di multivitaminici e il rischio di patologie quali asma, rinite allergica ed eczema. I risultati hanno dimostrato una possibile correlazione tra l’assunzione di questa tipologia di integratori e la minore insorgenza delle patologie.
Gli acidi grassi Omega 3, specialmente i DHA, sono essenziali per il corretto sviluppo del cervello e per prevenire disturbi del comportamento e dell’apprendimento. Essi sono per lo più presenti nel pesce azzurro ed è sempre preferibile introdurli tramite una dieta varia ed equilibrata. Tuttavia, per assicurare un adeguato apporto di queste sostanze preziose, per i bambini oltre i 5 anni d’età e previa consultazione di un pediatra, è possibile accostare alla dieta l’assunzione di integratori di omega 3 specificatamente pensati per loro.
Gli integratori aiutano a seguire uno stile di vita sano ed equilibrato, e non possono in nessuna età essere visti come un’alternativa a una dieta bilanciata. Alcune volte è difficile assicurarsi che i propri bambini mangino cibi ricchi di nutrienti quali frutta, verdura e pesce, ed è in questi casi che è possibile evitare carenze nutrizionali tramite l’assunzione di un integratore di qualità. È indispensabile, però, impeganrsi per fornire una corretta educazione alimentare fin dalla prima infanzia.
1. NHS Choices 2015. “Vitamins for
children”. URL: . [Accessed on 13th June 2016]
2. Public Health England, 2016. “Eatwell Guide”. URL: . [Accessed on 13th June
2016]
3. Public Health England, 2014. “National Diet and Nutrition Survey”. URL: .
[Accessed on 13th June 2016]
4. Angelo G, Drake VJ, Frei B. Efficacy of Multivitamin/mineral Supplementation
to Reduce Chronic Disease Risk: A Critical Review of the Evidence from
Observational Studies and Randomized Controlled Trials. Critical Reviews in
Food Science and Nutrition. 2015
5. Marmsjo K, et al. Use of multivitamin supplements in relation to allergic
disease in 8-y-old children. American Journal of Clinical Nutrition. 2009, Dec.
6. Richardson AJ, et al. Docosahexaenoic acid for reading, cognition and
behaviour in children aged 7-9 years: a randomized controlled trial (the DOLAB
Study). PLoS One. 2012, Sep.
Articoli Correlati:
All'aria aperta!