.jpg)
Il mio gatto è sotto stress?
da VitaPaws
13/11/2017
Gli animali non possono comunicare il modo in cui si sentono in maniera diretta come facciamo noi umani, ma ciò non significa che non hanno la capacità di provare emozioni.
Lo stress negli animali domestici può portare a comportamenti negativi che spesso sono motivi di abbandono da parte di proprietari poco sensibili e attenti. Questo articolo riassume le cause e i sintomi dello stress nei gatti e gli approcci che un proprietario dovrebbe assumere per assicurarsi che il proprio felino non viva stati d’ansia o di stress.
Cause dello stress nei gatti
Anche se i gatti si sono adattati bene alla vita moderna, molte delle sfaccettature della convivenza con gli umani rimangono estranee a un gatto e possono essere fonte di ansia e di stress. È possibile che un gatto possa vivere in un contesto felice in compagnia degli esseri umani, ma ha sempre un bisogno innato di controllare il proprio ambiente. I gatti possono diventare ansiosi o stressati quando provano qualcosa che disturba il loro senso di autonomia o di sicurezza. Motivi di stress comuni che si verificano nel mondo che i gatti che convivono con gli umani sono:
- Trasloco
- Ospiti in casa
- Addestramento usando punizioni
- Essere forzati a stare in braccio
- Inserimento in casa di nuovo gatto o cane
- Lettiera sporca
- Lasciarli da soli per lunghi periodi
- Forti odori
- Forti Rumori
Alcuni segnali che ti indicano che un gatto può essere stressato
Spesso può essere difficile per un proprietario riconoscere i segni di stress nel proprio gatto, e questi segni possono facilmente essere scambiati per dei comportamenti normali. I sintomi dello stress del gatto si manifestano nei seguenti modi:
- Perdita di appetito
- Dormire più del solito
- Tendenze aggressive verso persone o altri animali
- Miagolii ricorrenti
- Isolamento
- Leccarsi molto più del solito
- Problemi digestivi che si manifestano con costipazione o diarrea
- Urinare in luoghi insoliti
Anche se questi indicatori sono segni comuni dello stress, possono anche rappresentare un segno di malattia e per tale ragione si dovrebbe consultare un veterinario se si osservano.
Come aiutare il vostro gatto ad evitare lo stress
I sintomi specifici che un gatto stressato mostra dipendono dal singolo animale. Tuttavia alcune cause dell'ansia rimangono costanti e ci sono una serie di passaggi chiave che puoi assumere come proprietario per ridurre al minimo lo stress:
- Cercare di rendere graduale qualsiasi transizione verso una nuova casa o un proprietario
- Rimuovere tutte le fonti di paura
- Educare i bambini a interagire adeguatamente con il gatto
- Fornire un tira graffi
- Assicurarsi che il gatto abbia accesso ad un posto alto dove possa sentirsi sicuro
- Fornire giocattoli e un ambiente stimolante
- Trascorrete tempo anche giocando con il tuo gatto
- Rendere la vita del gatto prevedibile in termini di routine
- Provare a somministrare degli integratori per ridurre l’ansia.
- Consultare un veterinario se i sintomi non migliorino.
Tutte le notizie sugli animali