Olio di Pesce, Olio di Fegato di Merluzzo e Omega 3: qual'è la differenza?
Una delle cose più difficili da capire quando si tratta di DHA e EPA è la differenza tra l'olio di pesce, l'olio di fegato di merluzzo e l'omega 3. Ma sono davvero diversi tra loro?
Olio di Pesce: l'olio di pesce è il termine generico per designare qualsiasi fonte marina di EPA e DHA
Olio di Fegato di Merluzzo: quest'olio non solo è ricco di EPA e DHA, ma contiene anche vitamina A e D. Sebbene queste vitamine presenti nell'olio di fegato di merluzzo possano recarci benefici, quest'ultimo non è indicato in gravidanza
Olio di Omega 3: quest'olio si estrae tipicamente dal corpo, e non dal fegato, dei pesci, tra cui acciughe, sgombro e sardine. Di conseguenza, tipicamente, quest'olio risulta contenere una maggiore quantità di omega 3, ma senza un'eccessiva di vitamina A o D.
In conclusione, se seguite una dieta bilanciata e/o assumete un semplice multivitaminico, la differenza tra questi tre integratori è di poco conto. La chiave è scegliere gli integratori con i giusti livelli di DHA e EPA.
Qual è la dose corretta?
Quando si comparano gli integratori di olio di pesce, è buona norma considerare i livelli di EPA e DHA di ognuno. Ciò permetterà di capire il rapporto qualità/prezzo di ciauscun integratore.
Per promuovere la salute generale e mantenere cuore, cervello e occhi in salute sono sufficienti 250 mg di EPA e DHA
Tuttavia, se si sta assumendo olio di pesce per abbassare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, sono necessarie dosi maggiori. Gli studi affermano che, in caso delle due patologie sopra menzionate, sono necessari 2-3 g al giorno di EPA e DHA.