7 maschere naturali per il viso

Prendersi cura del vostro viso e coccolare la vostra pelle senza i costi di una lussuosa spa? Ecco sette ricette semplici ed efficaci, per pelli sensibili, grasse, secche e con problemi di acne.
Maschera al bianco d’uovo
Separate i bianchi di due uova e versateli in una scodella, aggiungendo due cucchiai di yogurt al naturale.
Mescolate gli ingredienti e spalmate il composto sul viso. Lasciate agire per un paio di minuti e risciacquate con acqua tiepida.
Per finire, applicate un panno caldo sul viso.
Proprietà: astringente, idratante, combatte i brufoli.
Maschera all’avena e yogurt
Mescolate 1 cucchiaio di avena finemente macinata con 1 cucchiaio di yogurt biologico al naturale.
Scaldate un cucchiaio per un paio di minuti in acqua calda e utilizzatelo per prendere del miele.
Aggiungete qualche goccia di miele intiepidito e mescolatelo agli altri ingredienti.
Lasciate agire la maschera sul viso per dieci minuti, sciacquate con acqua tiepida e infine applicate un panno caldo.
Proprietà: idratante, esfoliante, restringe i pori e aiuta a migliorare l’aspetto di cicatrici e segni della pelle.
Maschera al caffè e cacao
In una terrina, mescolate 4 cucchiai di caffè macinato finemente e 4 di cacao amaro.
Aggiungete 8 cucchiai di un latticino a scelta tra: latte fresco intero, panna fresca o yogurt intero al naturale.
Mescolate il composto e aggiungete 2 cucchiai di miele (nel caso di pelle grassa, è consigliabile sostituire il miele con 2 cucchiai di succo di limone).
Applicate il composto sul viso e lasciatelo asciugare.
Sciacquate il viso con acqua tiepida.
Proprietà: elimina le cellule morte, migliora la circolazione sanguigna, svolge un effetto levigante.
Maschera alla zucca
Passate o frullate mezza tazza di polpa fresca di zucca e aggiungete 2 uova.
Per trattare pelle secca, aggiungete 2 cucchiaini di latte di mandorla;
In caso di pelle grassa, invece, aggiungete 2 cucchiaini di succo di mirtillo rosso (cranberry) o di aceto di mele.
Mescolate gli ingredienti, applicate la maschera sul viso e lasciatela agire per 15-30 minuti.
Sciacquate con acqua fredda e applicate una crema idratante.
Proprietà: nutre le pelli secche, previene l’acne, combatte l’invecchiamento della pelle e la rende luminosa.
Maschera banana e miele
Frullate una banana matura e aggiungete un cucchiaio di miele.
Spremete qualche goccia di succo fresco di limone o arancia, amalgamate bene gli ingredienti e applicate la maschera sul viso per 15 minuti.
Sciacquate con acqua fresca e applica un panno caldo sul viso.
Proprietà: idratante, favorisce la naturale guarigione della pelle e la rende luminosa.
Maschera all’avocado e miele
Questa maschera è pensata specificatamente per combattere i difetti del viso, purificare i pori e dare luminositá al viso.
Tagliare a metà l'avocado e con un cucchiaio o forchetta cominciare ad applicare pressione fino a quando non diventerà pastoso.
Aggiungiete due cucchiani di miele e mescolare il composto. In alternativa al miele potete utilizzare una crema idratante per il viso, o dell’olio d’oliva, di mandorle o di cocco.
Applicate la maschera e lasciala asciugare.
Sciacquate il viso dopo circa 10-15 minuti.
Proprietà: effetto purificante, combatte i difetti del viso e dona luminositá.
Maschera alle fragole
Questa maschera è particolarmente adatta all’acne.
Schiacciate un quarto di tazza da tè di fragole con un quarto di tazza di yogurt naturale o panna fresca.
Applicate la maschera sul viso e lasciatela per 10-15 minuti.
Proprietà: favorisce la guarigione dell’acne, purifica i pori, rimuove i brufoli e ha un effetto esfoliante.
Suggerimenti
Se non vi piace particolarmente attendere che le maschere agiscano, potete applicarle e nel frattempo fare la doccia (ovviamante sciacquando il viso solo alla fine). In questo modo, potrete usufruire anche del benefico effetto del vapore sui pori, migliorando l’efficacia della maschera.
Qual è la maschera più adatta per voi?
Dipende dal tipo di pelle e dalle esigenze del momento. Quindi provate quelle a voi più adatte, cambiando magari qualche ingrediente e potenziandone l’effetto assumendo alimenti contenenti vitamina E o perché no, un integratore ricco di questo nutriente.