Dieta mediterranea: cos'è, benefici e consigli

La Dieta Mediterranea rappresenta non soltanto un immenso patrimonio di cibi e ricette, ma anche un importante punto di incontro tra popolo e territorio.
L’alimentazione è un aspetto molto importante nella vita di ogni individuo. L’arte del nutrirsi bene è sempre più un modello da seguire, e sono in aumento stili di vita non autoctoni che trovano nella dieta mediterranea un punto di riferimento per una corretta alimentazione. In campo medico, la dieta è uno degli aspetti più importanti da controllare in tutte le fasi della vita, dalla prevenzione di molte patologie alla terapia dietetica, che trova sempre più consensi tra medici e pazienti.
Cos'è la dieta mediterranea?
La dieta mediterranea segue le tradizionali abitudini alimentari salutari di paesi come Spagna, Francia, Grecia e Italia. Il successo della dieta mediterranea sta nella sua composizione: un’alimentazione varia caratterizzata da un consumo elevato di verdura, frutta, cereali, legumi, pesce, uova, insieme a una moderata assunzione di carne, olio e vino. Una dieta ricca di tradizione, che in associazione a uno stile di vita attivo rappresenta un modello da seguire. Al fine di ottenere ulteriori benefici per il vostro organismo, è possibile associare alla dieta mediterranea alcuni integratori come il lievito di riso rosso e l'olio di fegato di merluzzo, che hanno un effetto benefico per il cuore e il benessere generale.
Benefici per la salute
La dieta mediterranea ha costantemente dimostrato una riduzione delle malattie cardiache e degli ictus nei gruppi a rischio fino al 30%. Ricerche condotte nelle università di Barcellona, Valencia, Malaga e Navarra hanno studiato 7447 uomini e donne di età compresa tra 55 e 80 anni che erano stati considerati predisposti per malattie cardiovascolari. Ciò era dovuto al fatto che presentavano diabete di tipo II o almeno tre fattori di rischio come:
- Il fumo
- Alta pressione sanguigna
- Colesterolo alto
- In sovrappeso
- Una storia familiare con malattie cardiovascolari
Una ricerca ha dimostrato che coloro che hanno seguito la dieta e l'hanno integrata con frutta secca come noci, mandorle e altri insieme ad olio extra vergine d'oliva hanno ridotto i casi di malattie cardiache e ictus che si manifestavano fino al 30% in 5 anni.
Come seguire la dieta mediterranea?
Ecco i nostri semplici consigli per seguire una dieta mediterranea per una vita lunga e sana insieme ad un piano settimanale di alimentazione.
- Mangiare 5-10 porzioni al giorno di frutta e verdura - Frutta e verdura verde sono noti per i loro benefici per la salute e le attuali linee guida dietetiche raccomandano almeno 5 porzioni al giorno. Ricco di vitamine, minerali e fibre sane per una buona digestione e salute generale.
- Consumare i grassi sani: 4-6 porzioni al giorno di grassi sani come olio d'oliva, olive, avocado e noci sono l'ideale e possono anche favorire la perdita di peso;
- Integrare nella dieta noci e legumi che sono una grande fonte di fibre e proteine;
- Il pesce azzurro è fantastico per la funzione cerebrale e il benessere fisico. Mangiate un sacco di pesce fresco a settimana e completate la vostra dieta con oli di pesce Omega-3
- Consumate il latte per la salute dell'apparato digerente;
- Il pane integrale e la pasta sono un alimento base della dieta mediterranea e sono ottimi per la salute, a differenza dei carboidrati raffinati che non contengono sostanze nutritive e possono influire negativamente sui livelli di zucchero nel sangue;
- Bevete tanta acqua ogni giorno, di solito 2 litri e aggiungete un espresso alla vostra routine post-pasto per favorire la digestione;
- Il pasto con amici e familiari in un ambiente sociale riduce i livelli di stress e migliora la digestione.