Ghiaccioli alla Fragola Fatti in Casa

Quando il caldo si fa sentire, non c’è nulla di meglio di un bel ghiacciolo per refrigerarsi un po’. Preparare i ghiaccioli in casa ha infatti numerosi vantaggi: non solo eviterete di acquistare prodotti pieni di conservanti e coloranti, ma potrete personalizzarli in base al vostro gusto e, allo stesso tempo, essere sicuri di utilizzare dei prodotti freschi, naturali e genuini.
In questo articolo vi proponiamo la ricetta per i ghiaccioli alla fragola, ma potrete poi sbizzarrirvi con numerose varianti.
Le fragole contengono molti elementi nutritivi: una notevole quantità di acidi organici e flavonoidi antiossidanti, calcio e magnesio, vitamina C antirughe e potassio diuretico.
Questo delizioso frutto può anche aiutare il dimagrimento! Gli antiossidanti contenuti nelle fragole (acido ellagico, vitamina C e flavonoidi) contrastano le infiammazioni che impediscono ad alcuni ormoni di stimolare il dimagrimento. Inoltre, questi antiossidanti presenti nelle fragole aumentano la produzione di un ormone chiamato adiponectina, che stimola il metabolismo e riduce l’appetito, e diminuiscono l’assorbimento di amidi. Inoltre, sono in grado di controllare il livello di zucchero nel sangue e quindi di prevenire il diabete e la formazione di grasso addominale.
Ecco perchè in una dieta sana ed equilibrata, le fragole non devono mancare! Pronti per scoprire la ricetta?
INGREDIENTI PER 4 GHIACCIOLI ALLA FRAGOLA
- Fragole 100 g
- Acqua 100 g
- Succo di limone ½
- Zucchero 40 g
PREPARAZIONE DEI GHIACCIOLI ALLA FRAGOLA
Per preparare i ghiaccioli alla fragola iniziate preparando uno sciroppo: mettete l'acqua a scaldare in un pentolino e aggiungete lo zucchero, lasciate sciogliere completamente lo zucchero, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Mentre lo sciroppo raffredda, pulite e lavate bene le fragole sotto l'acqua corrente e frullatele fino a raggiungere una consistenza cremosa.
Aggiungete lo sciroppo ormai freddo alla purea di fragole e il succo di mezzo limone precedentemente filtrato. Mescolate per bene, filtrate il composto ottenuto con un colino a maglie strette e, nel caso in cui si fosse formata della schiuma, eliminatela con un cucchiaio.
Prendete ora dei comuni stecchini da gelato e un foglio di carta alluminio. Formate un piccolo cordoncino, avvolgetelo intorno allo stecchino e bloccate gli estremi sui lati dello stampino per ghiaccioli. Questo servirà a mantenere centrale lo stecchino quando andrete a versare il composto liquido nello stampo. A questo punto versate il composto nello stampo, lasciando 1 cm di spazio dal bordo.
Mettete i vostri ghiaccioli alla fragola in freezer fino a quando si saranno solidificati!