Quali sono le 8 Vitamine del gruppo B ?

La vitamina B è essenziale per il corretto sviluppo del sistema nervoso, del sistema immunitario, della pelle e anche per il rinforzo muscolare.
La vitamina B è in realtà composta da 8 vitamine: vitamina B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9 e B12. La troviamo principalmente nei cibi che mangiamo, tuttavia l'integrazione potrebbe essere utile, soprattutto in alcuni casi specifici come ad esempio durante la gravidanza.
DOVE SI TROVA LA VITAMINA B ?
La vitamina B è solubile in acqua, il che significa che viene eliminata ogni giorno con le urine. Un'assunzione giornaliera sia attraverso il cibo che attraverso l'assunzione di integratori alimentari sarebbe pertanto necessaria.
Gli alimenti più ricchi di Vitamine del gruppo B sono:
1. Cereali integrali
L'avena, il riso, il pane e tutti gli altri cereali sono un'importante fonte di vitamina B, soprattutto se integrali. Sarebbe meglio quindi prediligere pane e pasta integrale e riso. I semi raffinati hanno una quantità inferiore di vitamina B e richiedono l’aggiunta di acido folico, niacina (B3), riboflavina (B2) o tiamina (B1) per prevenire carenze.
2. Carne
Manzo, pollo e altre carni come il maiale sono ricche di vitamine del gruppo B, tuttavia non hanno tutte la stessa quantità di questa vitamina né sono ricche allo stesso modo. Per questo è necessario seguire una dieta variata.
La vitamina B12 è una delle vitamine più importanti e può essere ottenuta solo da alimenti di origine animale, non vegetale. Se seguite una dieta vegetariana o vegana, è importante integrare la vitamina B12.
3. Pesce
La trota è uno dei pesci più ricchi di vitamina B. D'altra parte, anche i pesci ricchi di omega-3 come le sardine o il salmone sono consigliati perché riducono il colesterolo nel sangue.
4. Uova
Le uova sono un'ottima fonte di vitamina B, tuttavia per beneficiare di tutte le sue proprietà, l'uovo deve essere consumato intero (con il tuorlo d'uovo). Fate attenzione a non farne un consumo eccessivo, soprattutto se soffrite di colesterolo alto.
5. Legumi
Scegliete fave, fagioli, soia, piselli, lenticchie e ceci.
6. Prodotti lattiero-caseari
I prodotti derivati dal latte sono ricchi di vitamine del gruppo B ma anche di calcio.
7. Frutta
È proprio vero il detto “Una mela al giorno, toglie il medico di torno” ma non solo le mele, ogni varietà di frutta conta! Gli avocado infatti sono un'ottima fonte di vitamine del gruppo B, tra cui tiamina, riboflavina, niacina e acido folico. Possiamo contare anche sulle banane che rappresentano il 35% del fabbisogno giornaliero di vitamina B6.
8. Verdura
Puntate tutto sulle verdure! Broccoli, cavoli, spinaci, bietole, queste sono bombe di vitamine e minerali. Se queste non vi fanno impazzire, perché non provare un frullato con banana e frutti rossi ?!
9. Frutta secca e semi
Sentite sempe quel languorino tra un pasto e l’altro? Scegliete i semi e la frutta secca, ma anche burro di arachidi, mandorle, nocciole ecc. Prediligete ingredienti biologici e naturali al 100% senza zuccheri o grassi aggiunti.
LE DIVERSE VITAMINE DEL GRUPPO B
1. Vitamina B1 – Tiamina
La vitamina B1 aiuta a trasformare i carboidrati in energia durante il giorno ed è necessaria per il corretto funzionamento del sistema nervoso e dei muscoli.
Un basso livello di tiamina può portare alla malattia di Beriberi e all'infiammazione dei nervi. Attenzione, caffè e tè possono distruggere la tiamina nell'intestino.
2. Vitamina B2 - Riboflavina
Conosciuta anche come lattoflavina, la vitamina B2 aiuta nella produzione di energia. È anche nota per attivare i benefici della vitamina B6 e della vitamina B9. La vitamina B2 è essenziale per il corretto sviluppo del corpo umano. Sensibile alla luce e al calore, è importante mantenere al fresco e al buio gli alimenti ricchi di vitamina B.
3. Vitamina B3 - Niacina
La vitamina B3 è una vitamina stabile nota anche come acido nicotinico. Come le altre vitamine del gruppo B, aiuta nella produzione di energia ma anche nell'ossigenazione dei tessuti e aiuta nella produzione dei globuli rossi e bianchi. Aiuta anche a immagazzinare il glucosio durante il giorno.
4. Vitamina B5 – Acido Pantotenico
Come tutte le altre vitamine della stessa famiglia, la vitamina B5 aiuta alla produzione di energia ma anche alla produzione di globuli rossi. La vitamina B5 contribuisce anche alla produzione degli ormoni legati al piacere e alla riduzione dello stress grazie alla sua azione sulle ghiandole surrenali.
5. Vitamina B6 – Piridossina
La vitamina B6 si trova negli alimenti di origine animale e vegetale.
È resistente al calore e all'ossigeno. La vitamina B6 aiuta a mantenere le funzioni neurologiche e i neurotrasmettitori. Partecipa alla formazione di globuli rossi, glicogeno e anticorpi.
Fate attenzione poiché la vitamina B6 potrebbe interferire con alcuni trattamenti come la penicillina e alcune pillole contraccettive, quindi è importante chiedere consiglio al vostro medico.
6. Vitamina B8 – Biotina
La biotina (nota anche come vitamina H) svolge un ruolo importante nelle reazioni enzimatiche, nella scomposizione dei carboidrati e nella trasformazione di grassi e proteine in glucosio, che genera energia immediata.
La biotina aiuta anche a regolare i livelli di zucchero nel sangue e migliora il metabolismo attraverso il controllo dei livelli di insulina.
La biotina aiuta anche a mantenere capelli e pelle sani e un buono sviluppo della massa muscolare. Perché non provare ad integrare con la nostra Biotina 10000mcg ?
7. Vitamina B9 – Acido Folico
L'acido folico è raccomandato per le donne in gravidanza. Infatti, è coinvolto nel metabolismo degli aminoacidi e nella produzione del DNA. Alla quarta settimana di gravidanza è fondamentale perché permette una buona formazione del tubo neurale e quindi del sistema nervoso del feto.
8. Vitamina B12 – Cianocobalamina
La vitamina B12 è solubile in acqua ma può accumularsi nel fegato. La vitamina B12 si trova solo nei prodotti animali o in forma sintetica come la Vitamina B12 1000µg.
La vitamina B12 aiuta ad avere un buon funzionamento del sistema nervoso, aiuta nello sviluppo delle cellule e dei globuli rossi. È essenziale per il corretto funzionamento del corpo umano. Se seguite una dieta vegana, l'assunzione di vitamina B12 è estremamente importante.
CONCLUSIONI
La vitamina B è in realtà composta da 8 diverse vitamine, tutte essenziali per il corretto funzionamento del corpo umano. In realtà è difficile che venga a mancare la vitamina B se si segue una dieta equilibrata, ricca e varia.
Tuttavia, in alcuni casi un contributo esterno è essenziale. Ad esempio, se si è vegetariani o vegani o in dolce attesa.