Nutrienti per ridurre la perdita della vista

La vista deteriora con l’avanzare dell'età e può diventare un serio problema di salute. Infatti, con il passare del tempo aumenta il rischio di sviluppare serie patologie oculari, che possono portare alla perdita parziale della vista o cecità.
Una dieta ricca di nutrienti può aiutare a prevenire patologie come la retinopatia, la degenerazione maculare (perdita della vista), la cataratta o la presbiopia.
Nutrienti essenziali per la vista
Di seguito elencheremo le sostanze che possono aiutare a migliorare la salute degli occhi:
Luteina e zeaxantina – Per prevenire le malattie agli occhi e la perdita della vista
La luteina è un composto chimico naturale appartenente al gruppo dei carotenoidi, con pigmento giallo, che si trova sui lati della macula e può essere trovato in vari alimenti, tra cui verdure a foglia verde. Aiuta a proteggere la macula oculare, prevenendo la progressione della cataratta e previene altre malattie, come la retinopatia e la degenerazione maculare.
Se volete aumentare la quantità di luteina nella vostra dieta, questi sono alcuni degli alimenti che la contengono:
- Broccoli;
- Kale;
- Spinaci;
- Lattuga;
- Carota;
- Asparagi;
- Piselli;
- Prugna;
- Pera;
- Lampone;
- Mela;
- Arancia.
La zeaxantina è un altro pigmento giallo molto simile alla luteina. La zeaxantina si trova nel centro della macula oculare e aiuta a ridurre il rischio di cataratta e degenerazione maculare o perdita della vista. È importante avere entrambe le sostanze poiché solo insieme agiscono per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette.
Alimenti che contengono alti livelli di zeaxantina sono:
- Spinaci;
- Rapa;
- Lattuga;
- Uova;
- Pepe;
- Mais;
- Cavoletti di Bruxelles;
- Broccoli;
- Carota;
- Piselli;
- Fagioli (qualsiasi tipo).
Entrambe le sostanze possono essere trovate in misura maggiore o minore negli stessi alimenti, anche se a seconda di quale la quantità varierà.
Zinco – Riduce il rischio di cataratta, presbiopia o affaticamento degli occhi, glaucoma e secchezza oculare
L'occhio contiene alte concentrazioni di zinco, specialmente nella retina. Questo minerale è essenziale per la salute degli occhi perché aiuta a trasportare la vitamina A dal fegato alla retina per produrre melanina, un pigmento che aiuta a proteggere gli occhi.
C'è una varietà di cibi ricchi di zinco, sia animali che vegetali, che potete incorporare nella dieta:
- Carne;
- Cioccolato nero;
- Frutti di mare, in particolare il granchio;
- Cereali integrali;
- Funghi.
Vitamina C – Per mantenere una buona salute degli occhi
Oltre a proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette, aiuta anche a prevenire i problemi agli occhi, alla retina e alle pupille.
Una buona fonte naturale di vitamina C, si trova in frutta come:
- Ribes nero;
- Kiwi;
- Fragole;
- Lamponi;
- More;
- Arance;
- Tangerini;
- Limone;
- Pompelmo.
Vitamina E – Protegge e rinforza i tessuti e le membrane cellulari
Questa vitamina ha proprietà antiossidanti che aiutano a prevenire il progressivo deterioramento delle cellule. Ricordate che è una vitamina liposolubile e si dovrebbe consumare accompagnata da grassi per assorbirla correttamente.
È possibile ottenere la vitamina E dai seguenti alimenti:
- Frutta secca;
- Spinaci;
- Avocado;
- Kiwi;
- Pomodoro;
- Mango;
- Olio d'oliva;
- Broccoli;
- Semi;
- Papaya;
- Pesce.
Omega 3 – Per prevenire la secchezza oculare
Gli acidi grassi omega 3 sono essenziali per la salute oculare, proteggono la retina e lubrificano i bulbi oculari riducendo il rischio di sviluppare malattie associate all'invecchiamento, come la cataratta, perdita della vista e secchezza oculare.
Una fonte naturale di omega 3 è l'olio di pesce, così come altri alimenti come:
- Pesce azzurro come il salmone o lo sgombro;
- Frutti di mare;
- Oli vegetali come il lino, l'oliva o la soia;
- Avocado.
Bioflavonoidi – Per proteggere la retina
Conosciuti anche come vitamina P, sono vitamine idrosolubili, possiamo trovarli in alte concentrazioni nella corteccia degli agrumi e hanno importanti proprietà antiossidanti che aiutano a combattere la perdita della vista e la cataratta.
Oltre agli agrumi come l'arancia o il pompelmo, possiamo trovare i bioflavonoidi in altri alimenti come:
- Pepe rosso;
- Fragole;
- Broccoli;
- Cavoletti di Bruxelles;
- Mango;
- Papaya;
- Aglio;
- Spinaci;
- Tè verde e suoi derivati.
Se a causa del vostro stile di vita pensate che la vostra dieta non sia abbastanza completa e pensate che potreste avere delle carenze, vi consigliamo Visualex Gold, contiene luteina e zeaxantina oltre a tutti i nutrienti necessari per prendervi cura della vostra vista.